$('#fade').cycle({random:1});
CHI SIAMO
 
Studio Martinotti

Francesca Martinotti nasce a Roma, dove vive e lavora.

Dopo aver frequentato l'Università La Sapienza, inizia il suo lavoro dal 1980 nell’ambito del settore della Comunicazion e Promozione Artistica e Culturale e nell'ideazione di Eventi.

Tra i tanto clienti di rilievo dello Studio il Ministero della Cultura, la DARC - Direzione Generale per la Creatività Contemporanea, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Istruzione e la Fondazione Biennale di Venezia, per la Biennale Arte e Biennale Architettura.

In ambito museale tra i clienti il Museo MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la Galleria Borghese, le Scuderie del Quirinale, la Galleria Nazionale Barberini Corsini, la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, il Palazzo delle Esposizioni, il Museo Macro, il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano.

Numerossissime le attività svolte sempre a partire dal 1990 per il Comune di Roma a seguito di importanti appuntamenti in ambito museale e culturale.

Lo Studio Martinotti ha seguito dal 1999 al 2009 la comunicazione di tutte le iniziative della Fondazione Italia-Giappone, presieduta da Umberto Agnelli, e del Praemium Imperiale,il cosidetto Nobel delle Arti: il più importante e presigioso riconoscimento internazionale dedicato al mondo dell'Arte Contemporanea. Ha seguito eventi e conferenze stampa per la Fondazione Italia-Cina, la Fondazione Treccani, la Fondazione Bordoni, la Fondazione INDA (Teatro Greco di Siracusa), la Fondazione Fendi e la Fondazione Bulgari.

In occasione del Giubileo del 2000, ha seguito la comunicazione dell’esclusivo evento, all'interno del Colosseo, del trittico di Sofocle realizzato in collaborazione con il Teatro Nazionale d’Atene, di Teheran e di Tel Aviv.

Nell’ambito dei Festival lo Studio Martinotti ha curato la promozione, dal 2000 al 2005, del Romaeuropa Festival e dal 2001 al 2003 del Festival di Ravello. Sempre a partire dal 2000, nell’ambito delle iniziative letterarie, sono diverse le edizioni seguite di Letterature - Festival intenzionale a Massenzio. Dal 2001 ha seguito la manifestazione Più libri più liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.Per il Parco Archeologico del Colosseo cura La Milanesiana a Roma.

Studio Martinotti ha curato dal 2002 al 2004 la comunicazione del Teatro dell’Opera di Roma.

Per il Comune di Torino ha seguito nel 2006 il progetto Domani, curaro dal regista Luca Ronconi. Sempre a Torino è ufficio stampa di Consulta per la Valorizzazione dei Beni culturali dell’Unione degli Industriali di Torino, di cui ha curato, nel 2010, la mostra "Manifatture Lenci a Palazzo Madama e, dal 2018 al 2022, il prodigioso restauro della Fontana dell'Ercole alla Reggia di Venaria Reale.

In ambito universitario si citano le collaborazioni per: Università La Sapienza, Università Roma Tre, Università Federico II, Università IUAV e Università IULM.

Lo Studio inoltre ha inoltre seguito, dal 2011 al 2015 e dal 2018 al 2020, la comunicazione per l’Accademia di Francia/Villa Medici.

Nel 2016 per l'Associazione Tevereterno, diretta da Luca Zevi,ha curato le attività di comunicazione e promozione dell'evento site specific Triumphs e Laments, le opere di William Kentridge, realizzato sulle sponde del Tevere. La sua collaborazione con l'Associazione prosegue fino al 2023 con l'eventoTerzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto.

Nell’ambito del Cinema ha collaborato a partire dagli anni Novanta per numerose edizioni della Mostra del Cinema di Venezia, per il Festival del Cinema di Cannes e per la Festa del Cinema di Roma.
Nel settore della produzione cinematografica e televisiva numerosi sono i programmi e serie televisive seguite per Rai, Rai Cinema, Mediaset, Sky e Discovery.
Importanti campagne pubblicitarie di Aziende quali Telecom Italia, Rolex Italia, Renault Italia, UGC Cine Citè Italia, Alpitour, Engie, Lottomatica sono state seguite nell’organizzazione e nella comunicazione.

Nell’ambito dell’arte contemporanea ha seguito, dal 2008 al 2016, le attività e le mostre di Gagosian Gallery.

Studio Martinotti ha curato il lancio de “La Nuvola” realizzata dallo Studio di Architettura di Massimiliano e Doriana Fuksas, di cui attualmente segue l’attività di ufficio stampa dei molteplici progetti nazionali e internazionali.

Collabora da tempo con Associazione Diplomatici, ONG con status consultivo speciale presso ECOSOC (Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite), che da più di 20 anni guida le nuove generazioni di studenti nella carriera diplomatica e cooperazione internazionale.

Da tutti questi importanti attori della scena culturale italiana e internazionale sono giunti concordi apprezzamenti per la qualità del lavoro offerto e per lo stile che lo caratterizza.

 
STUDIO MARTINOTTI
Via Francesco Denza 19/a
00197 - Roma
martinotti@lagenziarisorse.it